TERZI Fermo

TERZI Fermo

Sec. XIX. Nobile. Imperiale Regio aulico delegato della Provincia durante la dominazione austriaca dal 1836 al 1840. Da poco nominato si distinse nella "vigilanza, provvidenza, consiglio" nell'epidemia di colera del 1836, mentre altri assessori e responsabili fuggivano dalla città rifugiandosi in campagna. A lui, al podestà Bartolomeo Fenaroli e all'assessore Alessio Brunelli, il Consiglio Comunale decretava il 28 dicembre 1836 una lapide sotto a Loggia. Nello stesso anno segnalava il malcontento suscitato dall'imposizione, dopo anni, ai condannati politici del 1821, di pagare le spese processuali e gli alimenti ricevuti durante il periodo di detenzione. Nel 1840 segnalava l'indifferenza della popolazione riguardo alle questioni politiche.