SCOLARI Stefano
SCOLARI Stefano
Probabilmente bresciano, attivo in Venezia nel sec. XVIII. Cartografo a Venezia, si deve però considerare, più che altro, come uno stampatore, poichè si limita a ripubblicare, contraffacendole o introducendo modifiche di poco conto, carte geografiche di vecchia data di Bergamo, Verona ecc. Fu autore di incisioni tratte dall'Avogadro e da A. Paglia. Presente nelle raccolte di stampe della Pinacoteca Tosio Martinengo, è inoltre autore dell'immagine per l'antiporta degli "Ordini e statuti per il paratico dei farinari della città di Brescia", stampati da Rizzardi nel 1726, raffigurante i SS. Faustino e Giovita con la Vergine; firmata Stefano Scolari F. in Venetia a S. Zulian; la composizione è definita di gusto artigianale.
Come osserva R. Lonati un altro incisore veneziano di nome Stefano Scolari operò tra il 1598 e il 1650.