SCI ALPINISMO
SCI ALPINISMO
Con l'avvento dello sci, rapido è il declino dell'uso delle racchette da neve ai piedi per le salite alpinistiche invernali. Nel 1893 la prima traversata sci-alpinistica compiuta da Glarona a Shwytz da Iselin dimostra la superiorità dello sci sulle racchette da neve. Agli inizi della sua diffusione lo sci era inteso "alpinisticamente", cioè come mezzo per avvicinarsi alle vette d'inverno: per provare l'ebbrezza della discesa si dovevano attaccare le pelli di foca sotto gli sci e...salire. La prima impresa sci alpinistica nel Bresciano venne effettuata il 22-26 marzo 1902 sull'Adamello dal prof. Ubaldo Valbusa, uno dei 29 soci della sezione del CAI di Torino, "dilettanti di pattinaggio alpino con gli ski".
Pionieri dello sci-alpinismo bresciano negli anni Trenta furono: Lomini, Terzulli, Rivetta, Tedoldi. Nell'estate 1932 a cura della Sezione di Brescia del CAI viene inaugurata la Scuola estiva di sci alpinismo "Adamello" ( v. Sci in Scuole di Sci) al passo della Lobbia Alta (m 3100) al centro di un complesso di ghiacciai amplissimi che ben si prestano per la pratica dello sci estivo. Numerosi gli itinerari di sci alpinismo nel Bresciano, praticabili fino a primavera inoltrata: il Guglielmo, la Pontogna, il Maniva, il Bruffione, la conca del Tredenus sopra Cimbergo, la Val Salarno che costituisce un suggestivo, ma impegnativo accesso al Pian di Neve, la val Adamè, la conca del Baitone, e soprattutto gli alti ghiacciai dell'acrocoro adamellino, noto per l'imponenza delle montagne circostanti e la bellezza del panorama.
Nel 1955 al passo Maniva, il Rifugio Bonardi, ristrutturato dal CAI di Brescia dai danni subiti durante la guerra, diventa un'ottima base per la pratica dello sci alpinismo. Corsi di sci-alpinismo vengono organizzati dal dicembre 1955 nell'ambito della Scuola di alpinismo "Adamello" della sezione di Brescia del Cai. Organizzano corsi anche la Ugolini, dove lo sci-alpinismo ha sempre avuto un ruolo rilevante e nell'ambito della quale si è costituito nel 1979 un "Gruppo sci-alpinistico"; il Gruppo Monte Maddalena; la sezione Cai di Gardone V.T. (Scuola di sci-alpinismo Valtrompia, fondata nel 1978); la Lega Montagna UISP e, negli anni Novanta, molte sezioni camuno-sebine del CAI. Dal 1996 è in funzione la Scuola di sci-alpinismo "Vallecamonica" del CAI Cedegolo. Gite scialpinistiche vengono promosse negli anni '70 dalla sottosezione di Pezzo-Ponte di Legno.
Alla fine degli anni Settanta la pratica dello sci alpinismo è già molto diffusa nel Bresciano. Un'ulteriore diffusione si ha dalla seconda metà degli anni Ottanta, con "Raduni della neve" e Rally (risalgono agli anni Cinquanta i primi Rally) di sci-alpinismo che si svolgono in tutta la provincia. La gara bresciana più titolata è il "Rally sci-alpinistico dell'Adamello" (v.) che si è affermato e qualificato per numero di edizioni e per continuità. Nato da un'idea di Franco Lomini e Ugo Fumagalli, organizzato dalla "Ugolini", è disputato dal 1961. Al Rally partecipano anche rappresentative delle Brigate Alpine e formazioni straniere. Di richiamo anche la "Tre giorni" dell'Adamello svoltasi sul Pian di Neve: nell'edizione 1-3 maggio 1964 si iscrissero 37 squadre di sciatori. Dal 1978 lo Sci Cai Marone organizza il Rally nazionale scialpinistico del Monte Guglielmo (v.). Dal 1985 lo S.C.Pezzoro organizza la "Rampegada" - Memorial Bice Contrini"(v.) , gara di sci-alpinismo libera nazionale, che percorre a ritroso il tracciato del Discesù (v. Sci): il tempo record di salita, da Pezzoro alla cima del Guglielmo, è di 48' 49", stabilito da Omar Oprandi nel 1997. Nel 1992 alla "Rampegada" sono abbinati il "Raduno scialpinistico non competitivo" e il "Raduno di cani husky". Dal 1998 si chiama "Nuova Rampegada-Memorial Italo Contrini" ed i concorrenti, che gareggiano in coppia, raggiunto il Guglielmo, ridiscendono a Pezzoro. Dal 1988 l'U.S. Monno organizza il "Raduno del Mortirolo", classica di sci-alpinismo, non competitiva. Seguendo l'esempio di Monno altri centri montani hanno proposto Raduni non competitivi per valorizzare le bellezze delle loro montagne. Così a Cevo si organizza il Raduno di Pian della Regina; l'U.S. Malonno organizza dal 1994 il Raduno del Piz Tri; il Gruppo sci-alpinistico di Bienno, il gruppo Amici di S. Glisente di Berzo e i Lupi di S. Glisente di Esine organizzano dal 1994 il Raduno scialpinistico della Valgrigna, da Campolaro a Collio; dal 1995 la sezione del Cai di Bovegno organizza il Memorial Luigi Remedio, raduno e gara di sci-alpinismo da Graticelle ai Prati Magri fino alla vetta del Dosso Rotondo (1820 m). La sezione del CAI di Pezzo-Ponte di Legno organizza dal 1995 il Lunarally, Raduno scialpinistico al Tonale, in notturna. Dal 1994 si disputano a Corteno Golgi, organizzati dalle associazioni locali, il Raduno scialpinistico e, abbinata, la gara internazionale "Scialpinistica Val di Corteno", importante appuntamento a livello nazionale. La sezione del CAI Valtrompia organizza dal 1997 il "Valtrompia Ski", raduno scialpinistico dai Piani di Bavorgo (982 m) al Dosso della Croce (1931 m) e ritorno.
Nella specialità sono emersi: Odillo Piotti di Tavernole (n. nel 1943) e Lino Zampatti di Vezza d'Oglio (n. nel 1945), Adriano Salvatori di Santicolo di Corteno, vincitore in coppia con Pietro Guzza di Cedegolo o con Omar Oprandi della Val Rendena, di numerosi rallies e gare tra cui la Coppa delle Dolomiti (1994) e gare di Coppa Europa; i fratelli Johnny e Alfredo Corsini di Bovegno. Tra i migliori in campo nazionale, questi ultimi sono campioni italiani nel 1995, terzi nel Sellaronda, ski-marathon a coppie in notturna.
È del 1979 la "Guida sci-alpinistica dell'Adamello", (tra le prime uscite), di Innocente Spinoni, Franco Maestrini e Franco Solina. Nel marzo 1999 in Bazena si è svolto un corso di addestramento sci-alpinistico per guide alpine della Lombardia e militari italiani e argentini. Nel 1986 è stata introdotta al Passo del Tonale e al Gaver, non senza polemiche, la pratica dell'eliski, cioè il trasporto in alta quota con l'elicottero di sciatori che scendono poi con gli sci lungo i classici itinerari sci-alpinistici.