LAME
LAME (in dial. Lame)
Varie località del Bresciano, fra cui contrada e chiesa della Beata Vergine delle Lame, a 3 km. a SE di Carpenedolo; a S di Isorella; Molino a SE di Trenzano, a m. 105 s.l.m.; Fenile a oltre 3 km. a SO di Castelmella, a m. 102 s.l.m.; Lame di Poncarale, a O del paese a m. 107 s.l.m.; Cascina Lame a 2 km. a SO di Orzinuovi, a m. 80 s.l.m.; Lame a sera, a mattina ecc. varie cascine ad oltre 2 km. a NE di Acquafredda a 61 m. s.l.m.; Fenile a 2 km. e mezzo a SE di Bagnolo Mella, a m. 82 s.l.m. Il nome venne dato ai terreni siti nei pressi della vecchia chiesa parrocchiale di Mompiano, da dove derivò, via Lame. Molte Lame come quelle di Lograto, Maclodio, Mairano, a S di Ghedi (per la cui bonifica venne costituita nel 1905 una Società per iniziativa di E. Bertazzoli) nei territori di Leno e di Bagnolo (dal 1888) sono state sottoposte ad ampie bonifiche. Aveva tale nome a Manerbio la zona residua paludosa non bonificata del bassopiano del Mella, corrispondente all'attuale via Luzzago.