APOLLONIO Luigi
APOLLONIO Luigi
(Brescia 12 aprile 1823 - 31 maggio 1882). Sacerdote, benefattore. Di padre oriundo da Tione (Trento) falegname. Sacerdote nel 1846, il 24 marzo 1853 commosso dalle condizioni in cui si trovavano gli orfani e i bambini del popolo, apriva nella chiesa di S.Spirito un oratorio festivo che poi trasferì nella chiesa di S.Maria della Pace. I fanciulli salirono presto a 300 e furono assistiti anche con distribuzione di pane. Nel gennaio 1855, grazie all'aiuto e al consiglio dell'orefice Luigi Elena, incominciò ad alloggiare alcuni dei ragazzi più poveri in alcune stanze prese in affitto avvalendosi per la sorveglianza di un buon popolano, Carlo Giannoni. L'11 novembre 1855 i fanciulli vennero trasferiti in una casa ai piedi del castello, dando origine all'istituto Derelitti. Presto a don Apollonio si unì don Matteo Magnocavallo e l'istituto andò crescendo di anno in anno. Don Apollonio si fece intanto "galoppino" della carità, raccogliendo anche nei paesi più sperduti aiuti e fondi, anche quando, con il ritiro dall'opera di don Magnocavallo, rimase solo. Abbandonò l'istituto il I Nov. 1871, finendo curato e maestro elementare a Caionvico e poi parroco a Provaglio Sotto, finché colpito da tumore dovette abbandonare la parrocchia.