APOLLONIO Francesco
APOLLONIO Francesco
Fin dal 1847 o anche prima aprì una bottega di tipografia e di cartoleria dietro la Loggia all'insegna di "Alla Minerva" specializzandosi in stampati di cancelleria. Scindendo la doppia attività la tipografia fu poi trasferita in via Cossere e la Cartoleria sotto i portici dove rimane tuttora. Fin dal 1857 la Ditta Apollonio stampava la "Guida amministrativa di Brescia e provincia" e più tardi i "Commentari dell'Ateneo". Tra i migliori volumi stampati bisogna segnalare "Primo secolo dell'Ateneo di Brescia" (1902). Nel 1904 aveva già 12 macchine da stampa, due monolyne e una monotype a trazione elettrica e serviva 250 su 280 comuni della Provincia compreso quello di Brescia. In più stampava il quotidiano "La Sentinella di Brescia". Ai primi del sec. XX fu prelevata da Iginio Lenghi che nel 1913 trasportò definitivamente la tipografia in via Lucertole. A lui succedette il figlio Guido Lenghi che diede all'antica ditta sviluppo su scala nazionale specie per le forniture ad enti pubblici.