ALBERTO da Reggio o da Rezzato

ALBERTO da Reggio o da Rezzato

Vescovo di Brescia (1213-1227) in uno dei periodi di maggior decadenza della vita bresciana. Fu prima prevosto della cattedrale di Reggio Emilia. Fece il suo ingresso il 22 maggio 1213. Fu vescovo e podestà e si adoperò nel 1213 a riconciliare i partiti avversi che laceravano la vita cittadina. Restaurò il patrimonio vescovile compromesso dai visdomini. Riformò, nel 1223, il Capitolo della Cattedrale. Ma dovette affrontare una specie di rivolta di parte del clero bresciano, capitanato dal prevosto della cattedrale, Tolomeo, che fu scomunicato. L'intervento papale ristabilì poi i rapporti interni fra il clero e il capitolo col vescovo. Un'azione energica esplicò anche verso l'abate del monastero di s.Tommaso di Acquanegra che venne deposto. Diventò poi patriarca d'Antiochia e svolse difficili missioni diplomatiche.