AGUZZANO

AGUZZANO

Nel 993 è nominato come Agutianum e vien fatto derivare da Acutius, fundus acutianus. Fu un'antica brayda (breda) o stagno della famiglia Aguzzani passata poi in proprietà al Monastero di s.Giulia nella zona di Canton d'Albera. Nei sec. XI e XII è ricordata nei documenti come valle e suburbio. Nel sec. XIV vi fu poi costruito un convento di minori osservanti, che la tradizione vuole visitato o fondato da s.Bernardino di Siena, con una chiesa dedicata alla Madonna. Soppresso nel 1810 e indemaniato, l'edificio fu quasi del tutto distrutto, mentre la chiesa fu ricostruita ed ampliata nel 1936 dalla famiglia Palazzoli.