ACUTO Giovanni
ACUTO Giovanni
(Contea di Essex, 1320 - Firenze, 1394). Nome italianizzato di John Hawkwood, capitano di ventura inglese. Fece dapprima il sarto; abbracciò poi la carriera delle armi e prese parte alla guerra dei Cent'anni. Dopo la pace di Brétigny passò nel 1360 in Italia, entrando in servizio di Pisa e poi di Bernabò Visconti, di cui sposò la figlia naturale, Donnina (1377). Sotto Bernabò, portò terrore anche nel bresciano (1363). Sospettato di tradimento, passò al servizio dello Stato della Chiesa e nel maggio 1373 si lanciò sui viscontei a Gavardo, a capo di avventurieri francesi e inglesi, lasciando le rive del Chiese e il ponte coperti di cadaveri. Tornato con Bernabò Visconti, fu al servizio di Regina della Scala, sua consorte, per schierarsi poi contro il nipote Gian Galeazzo. Combatté nel 1391 nuovamente sul Chiese, e un'altra volta i viscontei ebbero la peggio, subendo gravi perdite. Gli scampati si salvarono fuggendo sulle alture di Serle.