CONTRATTI Luigi

CONTRATTI Luigi

(Portogruaro, 11 aprile 1868 - Torino, 27 ottobre 1923). Scultore. E' considerato bresciano perché, giunto bambino a Brescia, qui si avviò all'arte. Dal 1879 compì le scuole elementari a S.Barnaba e frequentò l'Oratorio della Pace. Finite le elementari entrò come garzone nel noto laboratorio Faitini, rimanendovi tre anni ed imparando ad intagliare ornamentazioni nelle pietre. Frequentò poi la scuola serale di disegno alle "Tre Spade". Innamoratosi sempre più dell'arte, nell'autunno del 1882 si portò a Torino dove si iscrisse all'Accademia Albertina e frequentò lo studio di Leonardo Bistolfi, di Odoardo Tabacchi e di Luigi Belli. Nel 1888 ottenne la licenza. Nel 1889 vinceva il legato Brozzoni, la cui commissione era presieduta da Ernesto Bazzaro e da Tallone. Entrò poi all'Accademia come professore aggiunto nella Scuola di plastica, che tenne per 14 anni e partecipò a parecchi concorsi, ottenendo commissioni per il monumento al sen. Giacinto Pacchiotti e a Galileo Ferraris. Fu poi professore aggiunto di scultura nella stessa Accademia Albertina per succedere poi a Cesare Locchi. Sue opere sono nel Cimitero di Torino, sul ponte Umberto della stessa città, il monumento al medico Giovanni Lerda, il monumento a Borsalino ad Alessandria. Si affermò inoltre in altri concorsi nazionali (come per il monumento a Verdi, a Milano) e internazionali (statue all'Indipendenza Argentina, a Buenos Aires), a Vincente Lombardo al Messico, targa a Vittorio Alfieri nella biblioteca di Montpellier in Francia. A Brescia ebbe ottimo piazzamento nel concorso per il monumento a Zanardelli e vinse quello a Tartaglia (1918). Ancora a Brescia aveva esposto sue opere nel settembre 1898 all'Esposizione d'arte moderna in occasione delle feste morettiane. Nel 1919 era stato creato socio dell'Ateneo.