VACCARI, Vacari o Vacchari: differenze tra le versioni
[versione bozza] | [versione verificata] |
m (una versione importata: Import volume XX) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 16:09, 11 apr 2021
VACCARI, Vacari o Vacchari
Compaiono per la prima volta nell'estimo della città del 1548. Un Giovanni Vacari, qd. Bonadeo qd. Pasio, originario di Bovegno, nel 1309 è chierico della chiesa di S. Calogero di Cimmo. Un Luigi Vacari di Modena, agli inizi dell'800, era socio onorario dell'Ateneo di Brescia.