TIRANDI Milziade

Versione del 7 apr 2021 alle 03:07 di Pgibe (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

TIRANDI Milziade

(Brescia S. Alessandro, 22 febbraio 1862 - 24 ottobre 1911). Di Giovanni (1820-1876), facoltoso negoziante, e di Giulia Cremona. Compiuti gli studi primari e secondari, si dedicava al commercio dei vini. Non si sa molto, o quasi niente, della sua vita, se non che egli accumulò un notevole patrimonio di oltre un milione di lire che, con testamento olografo del 12 giugno 1910 destinava alla Fondazione di una Università Commerciale, da intitolarsi al suo nome e da aprirsi allorquando il patrimonio avesse raggiunto, con la capitalizzazione degli interessi, la cifra di un milione e mezzo e da mantenersi con la rendita del capitale depurato dalla parte spettante, come usufrutto, alla vedova Elisa Morandi (Brescia, 1862 - 1953, figlia di Alessandro e di Stefanina Straus, sposata nel 1897) la quale rinunciò sempre a riscuotere le somme dovutele (v. Università Milziade Tirandi).