Enciclopedia Bresciana:Guida
Il piano dell’opera prevede tre livelli di utenti:
- il primo interessa il semplice lettore, il quale potrà accedere alle funzioni di consultazione e stampa;
- il secondo è riservato al soggetto intenzionato a collaborare e contribuire allo sviluppo dell’EB con i suoi suggerimenti;
- il terzo è quello dei revisori, esperti delle singole materie, che si sono resi disponibili a controllare la correttezza scientifica dei suggerimenti.
Segue una guida sintetica ma essenziale, specifica per ogni categoria di utenti, fatta per semplificare l’uso del software, ridotto alle funzioni minime necessarie al conseguimento degli obbiettivi che ci siamo posti, lasciando al più esperto la libertà di pigiare tutti i bottoni che vuole.
IL LETTORE
può accedere al sito dell’EB tramite l’indirizzo http://www.enciclopediabresciana.it
A questo step possono accedere tutti.
a-si possono cercare parole o lemmi inserendoli nel riquadro RICERCA; compariranno tutte le voci corrispondenti in estratto; cliccando sul lemma si potrà vedere l’intera voce.
b-si può stampare la pagina corrente.
CHI HA SUGGERIMENTI DA PROPORRE
e vuole contribuire ad arricchire le voci esistenti, o ne ha di nuove, può diventare collaboratore dell’E.B.
Una volta entrati nell’EB è necessario chiedere le credenziali cliccando sul riquadro RICHIESTA ACCOUNT compilando tutti i campi previsti. Solo dopo che l'amministratore avrà attivato il profilo arriverà l'email di conferma ed una password temporanea (l’utente dovrà modificarla) che permetterà di iniziare la collaborazione.
I contributi devono essere motivati e supportati da fonti certe altrimenti il revisore non li accetterà.
a-inserire nella casella RICERCA la voce desiderata, si aprirà la pagina con l’elenco di tutte le voci; cliccando sul lemma interessato si accede all’intera pagina.
b-selezionare dal menu a lato MODIFICA; compare una nuova pagina di testo nella quale si possono inserire i desiderata. Il testo può essere confrontato con l’originale e visto in anteprima; le modifiche vengono confermate dall’invio e da questo momento sono prese in carico dai revisori.
c-L’utente non può più cancellare le modifiche ma può proporne di nuove.
d-le segnalazioni possono essere stampate dall’autore.
Come si può notare subito, il testo contenuto nell’editor non è visivamente simile al testo che si legge nelle pagine: in Italia viene chiamato Wikitesto e contiene oltre al testo delle informazioni necessarie a formattarlo o a creare dei collegamenti ad altre pagine. Questo è dovuto al fatto che il sistema utilizzato, MediaWiki, è stato pensato per poter funzionare sul maggior numero possibile di dispositivi e quindi si è preferito optare per un editor con le sole funzioni di base (anche se ultimamente sta comparendo un editor più visuale).
MediaWiki è lo stesso sistema utilizzato per la Wikipedia, quindi per fortuna ci sono milioni (letteralmente) di altri utenti che hanno dovuto affrontare per la prima volta la fatica di scrivere o modificare una pagina con il cosiddetto Wikitesto e quindi ci sono moltissime guide alla scrittura delle pagine. La guida più completa in italiano al momento è quella sulla Wikipedia
Per ciascuna pagina esiste uno spazio dedicato alle Discussioni, in modo da permettere agli utenti di confrontarsi prima di procedere con modifiche che richiedono impegno particolare. Gli utenti che aggiungono contributi alle discussioni sono invitati ad apporre la loro firma (cosa che non va fatta invece per le voci) utilizzando quattro caratteri tilde: ~~~~.
IL GRUPPO DEI REVISORI
coordinati da Castelli e Barisani e seguendo lo spirito di mons Fappani, ha il compito di controllare i suggerimenti, ciascuno secondo le proprie competenze, e confermarli prima che vengano inseriti nel testo ufficiale dell’EB.
Tra gli specialisti del settore si sono resi disponibili: Luciano Anelli, Paola Bonfadini, Elisabetta Conti, Rinetta Faroni, Giulio Franceschini, Costanzo Gatta, Giuseppe Nova, Ugo Ranzetti, Ugo Spini, Giusi Villari. Ma …c’è posto per tutti gli esperti che vogliono collaborare!
CHI È
CHI È: l’enciclopedia dei bresciani viventi
A completamento dell’Enciclopedia Bresciana la Fondazione Civiltà Bresciana sta avviando una serie di pubblicazioni dedicate a Chi scrive, Chi fa teatro, Chi fa musica, Chi fa sport ecc. ecc. Sono già disponibili, anche se in fase di aggiornamento, Chi scrive, a cura di Antonio Fappani e Giuseppe Andrico, e Chi fa musica, a cura di Virginio Cattaneo. Si può accedere al sito del CHI È tramite questo indirizzo