CONFRATERNITA della Buona morte o del suffragio
CONFRATERNITA della Buona morte o del suffragio
Proposta l'1 gennaio 1588 dal gesuita Livio Pagelli, rettore del Collegio delle Grazie, ebbe vita effettiva il 2 febbraio nell'Oratorio della Benedetta in S.Maria delle Grazie. Per la prima commemorazione dei defunti del 2 novembre 1588 il giovane pittore Giuseppe Zola dipinse gratuitamente il palio. Decaduta sulla fine del '700 venne fatta risorgere nel 1873 per iniziativa del rettore delle Grazie don Antonio Beccari ma ebbe vita breve.