BREDA Brede
BREDA Brede
Il nome che deriva secondo alcuni dal latino "praedium", campo, a secondo altri "braida", podere di più campi con casa colonica, è diffusissimo nel Bresciano. Vi sono Brede nel senso di cascine e campi a Borgonato (a 4 km. a NE), à Gardone Riviera (a N sulla strada della Val di Suro m. 177 s.m.), a Rodengo (ad un km. a O), a Sopraponte (a N a 600 m.s.m. circa), a Pezzaze (a N, 1175 m.s.m.), Portese (a SE a m. 60 s.m.), a Gardone V.T. (nella piana alla destra del Mella a m. 300 s.m.), a Cecina (a NE m. 160 s.m.), a Bogliaco (m. 112 s.m.), a Flero (ad O m. 105 s.m.), a Clusane (a SE, m. 200 s.m.), a Passirano (a N, m. 250 s.m.), a Montichiari (Breda Catterina a 4 km. a SE, m. 86 s.m.), a Visano (m. 59), a Sarezzo (a SE in Val Gobbia, m. 304), a Cologne (a 2 km. a S, m. 162 s.m.), a Pontoglio (Bredabolda), a Lonato (a 3 km. a NE a m. 107 s.m.), a Calcinato (Fornace Breda, a m. 135 s.m.), a Tremosine (Prato, a O di Voiandes a 630 m.s.m.), a Manerba (a N di Montinelle a 74 m.s.m.), a Manerbio (a NE , a 64 m. s.m.), a Quinzano (Brede lunghe, a 2 km. ad O), a Alfianello (a SE), a Cadignano (a E, m. 70 s.m.), a Serle (a N, m. 767 s.m.), a Capriolo (a N, m. 222 s.m.), a Palazzolo (ad 1 km. a S). Vi è pure un monte Breda fra Ronco e Navezze di Gussago a m. 381 s.m., e un monte Breda a NO di Anfo (m. 1504) il cui nome è un errore topografico.