BRAVO Pietro

Versione del 18 mag 2016 alle 00:24 di Pgibe (Discussione | contributi) (una versione importata: Import volumi 01-02)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

BRAVO Pietro

(Leno, 1785 - 21 maggio 1842). Nipote del dotto don Baldassare Zamboni ereditò da lui l'amore agli studi storici bresciani, ma non il suo ingegno. Fu anche verseggiatore. Opere: "Adelmanni Brixiae Episcopi de veritate Corporis et Sanguinis Domini in Eucharistia ad Berengarium. Epistola integra con note storiche dell'editore Pietro Bravo sacerdote"(Brescia, Franzoni, 1811 in 4°); "Inno pel nascimento del Re di Roma" (Ib. 1811 in 4°); "Nella traslazione in una nuova arca dei Corpi de' S.S.M.M. Vitale e Marziale. Memorie storiche intorno a Leno" (Brescia, Angelo Valotti, 1825 in 8°); "La Fausta Cometa Canzonetta all'ornato Comm. Teodoro Somenzari Bar. del R.Prefetto del Dipartimento del Mella" (Brescia, Franzoni, 1812 in 4°); "Della Caccia. Poemetto" (Brescia, Venturini, 1828 in 12°); "Delle storie bresciane" (Ib. 1834 - 1843 vol. 5 in 8°). Della Caccia. Poemetto di P.prete B. (Brescia , Gaetano Venturini, 1828 in 24°. Poesie umiliate agli estensori della Biblioteca italiana con osservazioni sul suo poemetto "La caccia" e sulla critica in generale); "Affetti lirici del prete P.B." (Brescia, Valotti, 1824 in 16°); "Inno epitalamico" in "Carmi epitalamici" nel fausto connubio di Luigi Conter e Giuria Averodi" (Brescia, tip. Valotti 1825 in 16°).