ZUNIN Carlo: differenze tra le versioni
[versione bozza] | [versione verificata] |
m (una versione importata: Import Volume XXII) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 22:07, 1 nov 2021
ZUNIN Carlo
(San Remo, Imperia, 23 gennaio 1922 - Brescia, 28 settembre 2007). Di Arturo e di Anna Ermiglia. Medico pediatra. Formatosi alla scuola universitaria di pediatria del Gaslini di Genova, dove ebbe ad acquisire anche la libera docenza, si era poi trasferito a Cuneo per dirigere e sviluppare il nuovo reparto di pediatria. Il 12 luglio 1968, dopo aver vinto regolare concorso, giunse a Brescia succedendo al prof. Pagani Cesa. Venne subito considerato uno dei più rappresentativi pediatri italiani, molto spesso relatore principale nei vari convegni e congressi nazionali della sua specialità. Si distinse per una grande dedizione al suo lavoro, tanto da passare la maggior parte della sua giornata in reparto limitando l'attività privata al minimo indispensabile, e per una profonda passione per la ricerca. Noti sono, ad esempio, i suoi studi sul morbo celiaco, la sua scoperta sull'utilità delle biopsie intestinali per una diagnosi più esatta di questa patologia, lo spazio dato alla branca di endocrinologia e a quella dell'ematologia. In particolare, però, il suo merito è stato quello di aver molto sviluppato gli studi sulla patologia perinatale, contribuendo ad anticipare sempre più l'età di sopravvivenza dei feti nati prematuri.