VAIA

Versione del 11 apr 2021 alle 05:55 di Pgibe (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

VAIA (in dial. Vaia o Àa), malghe

Malga Vaia di Fondo (m. 1720 s.l.m.), Malga Vaia di Mezzo (m. 1890 s.l.m.) a NO di Bagolino, alla testata della valle percorsa dal rio Vaia, conosciute per la produzione del formaggio, ritenuto il migliore e, da qualcuno, il solo e vero "bagoss" sempre più ricercato sul mercato. La montagna e le malghe di proprietà del Comune, capaci di ospitare 280 capi bovini e 950 pecore, vennero nel 1879 affittate a privati che, pur migliorando i pascoli, si diedero ad una «pazza distruzione di selve». Nel 1894 il Comune le destinò a mandriani del paese. La malga di Fondo è stata, negli anni '80, completamente recuperata ed ampliata dall'Azienda regionale delle foreste, con l'aggiunta di nuovi locali e di una foresteria destinata all'equipe della Facoltà di Agraria. Sui suoi 1200 ettari è stato possibile stanziare, agli inizi del recupero, 140 "paghe" (corrispondenti a 140 capi adulti, due manze e quattro vitellini) poi in continuo aumento.