LUCIANO da Brescia: differenze tra le versioni
[versione verificata] | [versione verificata] |
m (una versione importata: Import Volume 07) |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''LUCIANO da Brescia''' | '''LUCIANO da Brescia''' | ||
− | (Brescia, | + | (Brescia, 1548 - 7 agosto 1618). Della nobile famiglia Soncini Cestini. A vent'anni, giovane di grandi promesse, entrò fra i Cappuccini, tra i quali si distinse subito per santità di vita e zelo. Fu maestro dei novizi, guardiano e, più volte, definitore provinciale. Pubblicò: "Expositio spiritualium exercitorum, quae in brixiana provincia passim fiunt" (Brixiae, 1610); forse già stampato, ancora a Brescia, nel 1584. |
[[Categoria: Volumi_Enciclopedia_Bresciana]][[Categoria: Volume_7]][[Categoria: Lettera_L]][[Categoria: Volume_7 - Pagina_322]][[Categoria: Volume_7 - Lettera_L]] | [[Categoria: Volumi_Enciclopedia_Bresciana]][[Categoria: Volume_7]][[Categoria: Lettera_L]][[Categoria: Volume_7 - Pagina_322]][[Categoria: Volume_7 - Lettera_L]] |
Versione attuale delle 05:49, 26 giu 2020
LUCIANO da Brescia
(Brescia, 1548 - 7 agosto 1618). Della nobile famiglia Soncini Cestini. A vent'anni, giovane di grandi promesse, entrò fra i Cappuccini, tra i quali si distinse subito per santità di vita e zelo. Fu maestro dei novizi, guardiano e, più volte, definitore provinciale. Pubblicò: "Expositio spiritualium exercitorum, quae in brixiana provincia passim fiunt" (Brixiae, 1610); forse già stampato, ancora a Brescia, nel 1584.